Insonnia: conoscere e affrontare un problema diffuso

Tempo di lettura: 2 minuti

Ogni anno della nostra vita trascorriamo a letto, immersi nel sonno, quasi 3000 ore. O per lo meno questo è quello che dovremmo fare, se dormissimo 7 o 8 ore a notte come consigliano gli esperti. Purtroppo, però, moltissimi italiani soffrono di insonnia e gran parte di quel tempo lo passano a fissare il soffitto e rigirarsi sotto le coperte.

Le cause di questo fastidio possono essere molteplici, e altrettanto numerosi sono i rimedi. A volte la soluzione è più semplice di quanto pensiamo e l’abbiamo proprio sotto i nostri occhi… anzi, sotto il nostro corpo: il materasso è infatti cruciale nel favorire un ambiente notturno confortevole e un buon sonno. Ma esploriamo l’argomento con ordine. 

Le cause più comuni dell’insonnia

L’insonnia è definita come un’incapacità di dormire in maniera sufficiente o soddisfacente. A volte facciamo fatica ad addormentarsi, a volte ci svegliamo nel mezzo della notte senza riprendere più sonno, oppure semplicemente dormiamo male: qualunque sia il tuo caso, se senti di non riposarti in maniera adeguata, significa che in qualche modo soffri di una forma d’insonnia.

Secondo una ricerca condotta qualche anno fa, circa la metà degli italiani afferma di dormire male di tanto in tanto e lo attribuisce a diversi motivi: 

  • l’ansia (38%);
  • lo stress (37%);
  • la depressione (22%).

Al di là di questi fattori personali, che in certi casi si intrecciano con problematiche legate alla salute e allo stile di vita, sono tanti anche i fattori ambientali che possono influenzare la qualità del nostro sonno senza che nemmeno ce ne rendiamo conto. Qualche esempio? Rumori continuativi o improvvisi, luci e piccoli led, temperatura troppo calda o troppo fredda nella camera da letto, presenza di forti campi elettromagnetici, condizione del letto, del cuscino e del materasso.

Il materasso, un alleato contro l’insonnia

Ci piacerebbe dirti che esiste un metodo infallibile per dire addio per sempre all’insonnia. In realtà, come abbiamo visto, di solito è causata da una serie di fattori diversi quindi non è così facile liberarsene. Il segreto è cercare di eliminare dalla scena più elementi disturbanti possibile, partendo da quelli ambientali – più semplici da gestire.

Forse non ci hai mai pensato ma, se le hai provate tutte per dormire meglio e niente pare funzionare, forse il problema è proprio il letto su cui ti stendi ogni sera. Lenzuola in un materiale poco confortevole, una rete troppo dura o troppo molleggiata, il cuscino eccessivamente gonfio o piatto, ma soprattutto il materasso

Parti dal presupposto che, secondo gli esperti, andrebbe cambiato ogni 7 o al massimo 10 anni: questo perché un materasso vecchio e usurato, per quanto tu possa averci fatto l’abitudine, può causare diverse problematiche. Dal mal di schiena al risveglio a un sonno poco riposante che impatta negativamente sulla produttività durante il giorno, fino appunto all’insonnia.

Scegli allora un materasso che accolga il tuo corpo stanco la sera e lo faccia sentire comodo come in un soffice abbraccio, ma che allo stesso tempo lo sostenga e gli permetta di mantenere una postura corretta. Il nostro Nyxage, coi suoi 7 strati di materiali e portanza diversificata, è stato progettato proprio per distendere i tuoi muscoli e liberarti della fatica della giornata, in modo da goderti un sonno davvero ristoratore.

Hai 4 mesi di tempo per provare personalmente il suo effetto positivo sul tuo riposo: porta subito a casa il tuo innovativo materasso Nyxage (Clicca qui e scopri Nyxage). La prova di 4 mesi è valida se acquisti online www.nyxage.it

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *